Dall'11 al 30 novembre, La Triennale di Milano ospita la speciale mostra che celebra i 70 anni di Atom
La tecnologia raccontata attraverso la creatività, un taglio capace di regalare una nuova vita alla materia: tutto questo è "Atom: The Cutting Factory", la mostra di design ospitata negli spazi della Triennale di Milano, che celebra i primi 70 anni di Atom con un'incursione dell'azienda nel mondo del design.
Atom, realtà italiana leader mondiale nei sistemi di taglio di materiali flessibili e semirigidi, si racconta così attraverso uno strumento inedito, un'installazione che rende visibile e tangibile tutte le potenzialità delle tecnologie messe a punto dall'azienda.
Il taglio, il vero protagonista dell'intero progetto, ha ispirato la creatività di 12 designer (4P1B Design Studio, Federico Angi, Alessandra Baldereschi, Denise Bonapace, Agustina Bottoni, Giulio Iacchetti, Joe Velluto, Lanzavecchia + Wai, Chiara Moreschi, Lorenzo Palmeri, Studio Sovrappensiero e Martinelli Venezia Studio). Partendo da 12 materiali diversi, ciascuno ha realizzato un'opera inedita, espressione delle potenzialità delle tecnologie Atom.
"É stato entusiasmante vedere crescere questo progetto - spiega Giovanni Gaia, presidente di Atom - accogliere i designer in azienda, lavorare fianco a fianco con ciascuno di loro. Questo lavoro ha aiutato anche noi a scoprire tutte le potenzialità delle nostre tecnologie. Ritengo questa mostra l’inizio di un viaggio che parte oggi nel tempio del design, La Triennale di Milano, ma destinato a continuare in tutte le nostre sedi all’estero".
La curatela della mostra è affidata a Giulio Iacchetti e Francesca Molteni, il progetto di allestimento è a cura di Matteo Ragni, mentre il progetto grafico è di Leonardo Sonnoli.
"I progetti emersi da questo viaggio fatto nel mondo dei sistemi di taglio Atom - afferma Giulio Iacchetti, curatore della mostra - mettono in evidenza il mezzo attraverso cui sono stati ricavati: il taglio, spesso collegato ad accezioni negative, che invece in Atom:The Cutting Factory dimostra quanto possa unire, creare, dare nuova vita ai materiali, divenendo così il vero protagonista della mostra".
Obiettivo principale di "Atom:The Cutting Factory" è esplorare e massimizzare le potenzialità dei sistemi di taglio Atom, creando un racconto inedito del processo che sottende alla realizzazione di ciascun progetto: ciascuno, nato da un taglio Atom, vive di vita propria e rappresenta una particolare lettura delle tecnologie di taglio delle macchine Atom. E così, da un disegno bidimensionale, può nascere un'architettura tridimensionale; da moduli geometrici separati, può derivare un arazzo; da un taglio, può nascere un'unione. Punti di partenza diversi e punti di arrivo a volte contrapposti.
L’allestimento è supportato da una narrazione video che ripercorre sia le fasi della lavorazione dei progetti sia la storia e la filosofia dell’azienda.
"Atom: The Cutting Factory è un progetto che mette il design al centro - afferma Francesca Molteni, curatrice della mostra. È un laboratorio di idee e di sperimentazione che ha permesso a 12 progettisti di esprimere tutta la loro creatività partendo da un taglio, realizzato con le tecnologie che Atom sa fornire attraverso le sue macchine. Obiettivo del progetto è mettere in mostra un processo piuttosto che oggetti finiti o semplici oggetti di uso quotidiano. È così che diventa un vero e proprio racconto: una storia incentrata su un contenuto tecnologico ed innovativo, raccontata attraverso l'estro creativo dei 12 designer".
"Atom: The Cutting Factory" è aperta al pubblico presso La Triennale di Milano, dall'11 al 30 novembre, dal martedì alla domenica, ore 10.30-20.30.
Comunicato Stampa
Milano, 10 novembre 2016