in concomitanza con il 35° anniversario del premio fedeltà al lavoro del consorzio ss. crispino e crispiniano, si svolgerà la premiazione ufficiale del 16° bando di concorso assocalzaturifici-miur
Sabato 24 ottobre 2015 la città di Vigevano, punto di riferimento per la manifattura del distretto, ospiterà alcuni importanti eventi per il settore calzaturiero. In particolare, in occasione del 35° anniversario del premio fedeltà al lavoro del consorzio SS. Crispino e Crispiniano, si svolgerà alle ore 11 presso il Teatro Cagnoni la premiazione ufficiale del 16° bando di concorso Assocalzaturifici-MIUR: si tratta di un momento significativo per premiare le scuole vincitrici nel contesto di un importante riconoscimento al lavoro, confermando ancora una volta la volontà dell’Associazione di creare un fil rouge tra mondo della formazione e mondo dell’impresa.
I vincitori, i cui lavori hanno già avuto un’occasione di visibilità nello spazio theMICAMacademy durante l’ultima edizione della manifestazione, saranno premiati nel corso di una cerimonia ufficiale con la partecipazione degli artisti di Zelig.
Tema della 16esima edizione della competizione è stato il claim “Shoesbook: parliamo di scarpe”, che ha invitato tutte le scuole di ordine e grado ad approfondire non solo il tema della comunicazione, ma ha anche spronato a pensare alla calzatura come mezzo per comunicare, in connessione con Expo Milano 2015 quale evento che avvicina i popoli favorendo la comunicazione e sostenendo la qualità dei prodotti, al fine di migliorare la qualità della vita. La calzatura quindi, osservata in questa prospettiva, diventa il mezzo che agevola il cammino, e che, metaforicamente, si muove nella stessa direzione di Expo 2015, contribuendo allo stesso scopo.
Con grande soddisfazione della Commissione Giudicatrice, sono state sessanta le scuole partecipanti, di ogni ordine e grado, ad interpretare il tema in maniera originale. Le scuole vincitrici si sono aggiudicate, oltre al contributo in denaro previsto dal bando, i biglietti per visitare Expo 2015. Assocalzaturifici ha aderito infatti al progetto Adotta una scuola per Expo, che attraverso la comunità digitale “Together in Expo” dà la possibilità di visitare la mostra universale.
Durante tutta la giornata di sabato 24 ottobre, inoltre, il CIMAC – Centro Italiano Materiali di Applicazione Calzaturiera di Vigevano, aprirà le sue porte a operatori del settore, imprenditori e media per mostrare le nuove tecnologie nella ricerca e per spiegare quali sono i nuovi ordinamenti nell’ambito della garanzia della qualità dei prodotti, mentre ai ragazzi delle scuole verrà offerta una “lezione” sulle parti della calzatura. Nato nel 1985, il CIMAC celebra 30 anni di attività e di esperienza: il laboratorio è partner delle aziende del settore per fornire loro strumenti di ricerca e tecnologia avanzati per poter migliorare la produzione e per garantire la qualità del prodotto Made in Italy.
La giornata si concluderà alle ore 21.00 al Teatro Cagnoni con la premiazione del 35° Premio fedeltà al Lavoro, assegnato ad imprenditori e dipendenti che prestano la loro attività nel settore calzaturiero. All’evento parteciperà una delegazione di ragazzi provenienti dagli ITS calzaturieri per dare una testimonianza delle loro esperienze in azienda, confermando come il settore calzaturiero continui a promuovere uno stretto legame tra le imprese e il mondo della scuola per formare risorse umane capaci di tramandare il grande patrimonio dell’eccellenza calzaturiera italiana e sempre più preparate e al passo con le nuove tecnologie di processo, di prodotto e di commercializzazione della calzatura.
16° BANDO DI CONCORSO ASSOCALZATURIFICI-MIUR “SHOESBOOK: PARLIAMO DI SCARPE”
Gli istituti vincitori: l’Istituto Comprensivo "G.Pascoli" - Scuola "S.Pellico" di Quargnento (Alessandria), l’Istituto Comprensivo "Trento 5" Scuola "G. Bresadola" di Trento, il Liceo Artistico Statale "Bruno Munari" di Vittorio Veneto (Treviso), l’IPSIA "Majorana - Sabin" di Giarre (Catania), il Liceo Artistico Statale "G.De Chirico" di Torre Annunziata (Napoli), l’ISIS "A. Bernocchi" di Legnano (Milano), l’ ITS Moda E Calzature di Fermo.
Le scuole che hanno invece ricevuto menzione per i loro lavori: l’Istituto Comprensivo "A.Manzoni" di Parabiago (Milano), il 3° Circolo Didattico Quartu Sant'Elena di Quartu Sant’Elena (Cagliari), la Scuola Secondaria di 1° Grado "Italo Calvino" di Piacenza, l’Istituto San Celso 2002 di Milano, l’Istituto Comprensivo San Martino Siccomario di San Martino Siccomario (Pavia), l’ IIS "G. Caboto" di Chiavari (Genova), il CERCAL di San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena), il Politecnico Calzaturiero di Capriccio Di Vigonza (Padova).
Assocalzaturifici
Milano, 20 ottobre 2015